Il miele in cucina, idee per piatti genuini e gustosi

 

10 simpatiche idee per usare il miele in cucina


La felicità è una famiglia unita e amici veri.

Da sempre il miele è una valida alternativa allo zucchero. Inumidisce torte e dolci, regala un aroma particolare e garantisce una conservazione naturalmente più lunga.

Detto da sempre il nettare degli Dei, il suo uso diventa un irrinunciabile rito per dolci tipici della tradizione, ma oggi la sua versatilità può trovare un ideale collocazione anche per preparazioni salate

1.Cheesecake al miele

1.  Una versione light della deliziosa tradizionale torta di formaggio americana dove lo yogurt bianco alla greca e il miele risultano essere degli ottimi sostituti per panna e zucchero. Da servire da sola, con frutta fresca o con salse alla frutta o cioccolato.

2.Panforte


Dolce di gustosa consistenza, tipico dessert della tradizione toscana.

 3. Torrone morbido alle mandorle




Dolce natalizio dalla preparazione non troppo semplice ma di gusto eccezionale. Un mix di aromi fatto di mandorle, miele, zucchero, ostie e limone. Nelle due versioni, morbido o duro, è preparato con nocciole, arachidi, pistacchi, mandorle a seconda della regione d’origine.

  4. Savoiardi



Classico della cucina piemontese, un friabile biscotto all’uovo dalla consistenza spumosamente leggera, ideale per tiramisù, bavaresi e charlotte. Creato in onore del re francese Carlo V in visita in Piemonte, la regalità di questo dolce è imputabile alla sua leggerezza, resa possibile da una particolare e attenta montatura degli albumi con lo zucchero e dei tuorli con il miele.

 

5. Struffoli


Dolce onnipresente sulle tavole dei napoletani a Natale ma anche a Carnevale. Sfizioso, croccante, praticamente irresistibile. Il miele più adatto è il millefiori.

6.Seadas 


Dalle zone sarde della Barbagia e del Logudoro. Il dolce che i pastori consumavano in occasione delle feste e con la preparazione del formaggio fresco di pecora. Frittelle di grano e strutto farcite con formaggio fresco di pecora, nappate irresistibilmente con il miele, soprattutto quello di Corbezzolo, molto pregiato e abbondante in Sardegna.

 7. Baklava 



Un dessert tipico greco ma anche di alcuni paesi medio orientali. È un dolce a base di pasta fillo, cotto al forno, fatto a strati di frutta secca (noci, pistacchi, mandorle) e cannella. Si serve freddo sotto forma di piccoli  quadri o rombi.

 

8. Pollo all’arancia


Un secondo speziato e leggero a base di pollo, una carne bianca dal gusto semplice e delicato che si presta a numerose preparazioni in cucina. Nella ricetta il sapore dominante dell’arancia è mitigato dall’intensità del miele, quello d’acacia. Un piatto in grado di stupire anche i palati più esigenti.

 9. Bocconcini di tacchino



Semplice da preparare, un’alternativa ai secondi tradizionali sfiziosa e aromatica. L’arancia conferisce al tacchino un leggero gusto agrumato,  lo zenzero una lieve piccantezza, la panna regala cremosità al piatto mentre il miele d’acacia bilancia  il gusto rendendolo agrodolce.

 10. Anatra al limone 



Un piatto a effetto anche se di non semplice preparazione.  Le sovraccosce sono caramellate al forno con una gustosissima glassa fatta di miele di castagno, succo di limoni non trattati e olio. 

Commenti

Post popolari in questo blog

APINCITTÀ - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CONDIVISA