IL NETTARE DELLA BIODIVERSITA' ... FRA L'ACROPOLI E L'AGORA'. Del Prof. Giuseppe Cappello
IL NETTARE DELLA BIODIVERSITA' ... FRA L'ACROPOLI E L'AGORA'
Un'esperienza dalla creatività di mio cugino Mattia! Avvocato siculo brianzolo, anche io da poco ho scoperto la sua vocazione di apicoltore cittadino.
E l'ho scoperta con un'esperienza unica: suona il citofono e il corriere mi recapita i barattoli di miele delle sue api in una confezione superprofessionale che già mi lascia stupito; ma il bello e il buono devono ancora venire!
Non sono mai stato un goloso di miele ma naturalmente apro la confezione per assaggiare.
In un istante mi trovo catapultato, per i sapori e un pastoso granellato, nell'esperienza culinaria mistica che feci nel 2008 quando ridiscendendo dopo un'arrampicata sull'acropoli di Argo ci imbattemmo con Federica in un banchetto a bordo strada di un contadino greco con dei fichi ... puro nettare degli dèi che sono valsi da soli un pranzo panico fra natura e visionaria sublimazione mitologica. Non potrò mai dimenticarlo!
Ma ora quando mi butto con il cucchiaino sulla confettura (e succede spesso!) si riapre quel sapore e con esso l'atmosfera di quel momento magico!
Il mio biglietto, in questi tempi di pandemia, per la Grecia che è il luogo dei miei pellegrinaggi più che dei miei viaggi! Fra Delfi, Atene, Micene, Epidauro, Argo e Olimpia di fiore in fiore come le api di Mattia fra i parchi di Monza e le alture della Valtellina.
Date un'occhiata al blog, presto anche un vero e proprio sito dell'associazione per la tutela della biodiversità in città e ... dei miei viaggi fra acropoli e agorà!
Prof. Giuseppe Cappello
Commenti
Posta un commento